8 giu 2010

Zahi Hawass: il vendicatore dei faraoni


Sono in molti ad aver aspettato il 28 maggio, data in cui il narcisistico archeologo Zahi Hawass ha compiuto 63 anni – normalmente, l’età della pensione. Ma invece di una cena d’addio, Hawass ha raggiunto una nuova posizione: il presidente Mubarak l’ha nominato vice ministro della cultura, ovvero potrà continuare a lavorare fino alla fine della sua vita.
Bisogna però dire che questo enigmatico personaggio non ha affatto solo tratti negativi. Ha veramente realizzato qualcosa. Con la sua frenetica attività di pubbliche relazioni e la sua sconfinata vanità, Hawass ha cambiato la consapevolezza dei quasi 80 milioni di egiziani e ha creato una nuova sensazione di orgoglio.


“[Prima], per i piccoli contadini, il mondo ruotava intorno a Maometto e al Corano”, dice l’egittologo Christian Loeben. “Poi è arrivato Hawass, [il quale] è riuscito a convincere ogni fellah (la popolazione rurale) che i faraoni sono parte del loro patrimonio culturale. Io lo ammiro per questo”.


Sono esattamente questi successi che stanno causando così tanti problemi ai musei di Parigi, Londra, New York e Berlino. È la tenace campagna vendicativa dell’auto-proclamato “guardiano” delle piramidi a farli tremare.
La disputa ha raggiunto un nuovo apice due mesi fa, quando Hawass tenne al Cairo la “Conference on International Cooperation for the Protection and Repatriation of Cultural Heritage“. I rappresentanti di 25 nazioni vi parteciparono per formare un fronte unito contro i paesi che sfruttano tutto il Mediterraneo e per cercare di far rimpatriare diverse opere d’arte.


Alla fine della conferenza, il padrone di casa presentò un elenco di richieste che includeva sei capolavori: il busto del “visir” Ankhaf dal Museum of Fine Arts di Boston; la Stele di Rosetta dal British Museum; il bassorilievo astrologico raffigurante uno zodiaco dal Louvre; il busto di Nefertiti dal Neues Museum di Berlino; la statua di Hemiunu dal museo di Hildesheim e la scultura di Ramses II (o Ramesse II) dal Museo egizio di Torino.( nella foto: la statua di Ramesse II al Museo Egizio di Torino (museoegizio.it)

La missione di Hawass di riportare in Egitto queste opere d’arte è però tutt’altro che facile. L’MFA di Boston è “irritato”, mentre il Louvre e il Museo egizio di Torino rifiutano di cedere. Lo scorso dicembre il Neues Museum ha mandato un suo rappresentante in Egitto con la documentazione di vecchi contratti. Indicano che “tutto venne fatto legalmente” quando il busto di Nefertiti venne trovato e venduto nel 1913.
A dire il vero, le richieste degli egiziani si poggiano su basi fragili. L’Egitto non ha alcun potere legale. Alcuni dei pezzi rivendicati da Hawass sono arrivati in Europa circa 200 anni fa, in un tempo in cui non esisteva niente di simile alla Convenzione per la protezione del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO.
di Aezio


Fonte: Il fatto storico 
Spiegel
Heritage Key

Nessun commento: